III sec. d.C. Questo sarcofago a tre nicchie presenta una scena legata al matrimonio, la dextrarum iunctio, il momento dello scambio delle promesse. Nella nicchia centrale la donna, vestita con stola e pallium, l’uomo che le tiene la mano e, sotto di loro, Imeneo, il dio della prima notte di nozze. Nella nicchia a sinistra una giovane donna porta uno scrigno (gioielli della dote?) e nella nicchia di destra forse i padri dei due giovani con in mano il contratto matrimoniale. Il sarcofago, in marmo proconnesio (marmo turco) e non completo nei volti degli sposi, è un’opera che suscita ancora un ampio dibattito tra gli studiosi per determinarne il luogo di produzione.
SARCOPHAGUS OF THE SPOUSES
3rd century AD. This sarcophagus consists of three niches and depicts a marriage scene, the so-called dextrarum iunction, i.e. the moment of the wedding vows. In the central niche, the woman wears the stola and the pallium while the man holds her hand. Underneath them, there is Imeneo, the God of the wedding night. In the left niche there is a young woman holding a treasure chest (maybe the dowry jewels), whereas in the right niche are represented the parents of the young spouses. The sarcophagus is made of Proconnesian marble (from the Turkish island of Marmara) and the faces of the spouses are incomplete. There is an ongoing debate among the scholars concerning the place of origin of this sepulchre.