Ecco cosa è UACE: un percorso interattivo che permette di indicare traiettorie nuove per itinerari esperienziali, che appassionino e creino avventure empiriche, che possano proiettarci dentro spazi, luoghi, ambienti in cui è permesso partecipare a sensazioni soggettive, in un'immersione multiprocessuale del vedere, del capire, del conoscere, facendosi trasportare da colori, linee e forme che ognuno di noi può modificare contemporaneamente al proprio sguardo personale e assolutamente nuovo.
Con UACE, riusciamo così a partecipare a opportunità di coinvolgimento che divengono, non solo intrattenimento, ma veri e propri processi percettivi, attraverso lo sguardo e l'intuizione, lo spostamento delle prospettive e delle vedute. Quasi una ricerca partecipativa ad un processo creativo, prevedendo indissolubilmente uno studio conoscitivo assolutamente scientifico e una ricerca storica attenta e puntuale. E così UACE diviene un modus operandi per preservare, proteggere e tutelare il patrimonio artistico, architettonico e culturale, così da divenire un preciso processo di studio sistematico.
La nostra percezione, quindi, è quella di trovare un mondo che ci parli e ci permetta di essere curiosi, ma ci faccia tracciare segni, lì dove non sarebbe possibile trovarli, approfondendo, con tecnologie all'avanguardia, la possibilità di fruibilità che per tutti diviene un'occasione semplice, senza barriere e moderna.
UACE is an interactive journey along brand new paths. It is a chance to explore unknown places and to experience the unexpected. UACE involves the process of seeing, understanding and discovering, granting you a totally unique and personal look on reality.
It is not just entertainment: UACE offers you the chance to expand your perception and intuition, as well as to shift your perspective. It is the result of a creative and collaborative process, based on sound scientific studies and an accurate historical research. Thanks to its leading-edge technology, UACE becomes an effective means to preserve our artistic and architectonic heritage. At the same time, it grants to its users a simple access to knowledge, enhancing their interaction with the world and inspiring their curiosity.